Problemi con le Allergie? Arriva ALEX
- La Redazione

- 29 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min

L’Allergia è una reazione del sistema immunitario verso alcune sostanze (allergeni) che, per la maggior parte delle persone, sono innocue. Sono inoltre in aumento le cosiddette “allergie crociate” o “cross-reazioni”, ossia riferite all’associazione di due o più allergeni contemporaneamente, come ad esempio polline e alimenti di origine vegetale.
Come fare, quindi, una diagnosi più precisa?
Oltre ai tradizionali test allergologici (Prick test, Patch test, Rast test, ecc.), presso il Laboratorio Analisi del San Michele Hospital da oggi è possibile eseguire anche senza prenotazione l'Alex Test, il nuovo esame per la diagnosi molecolare.
Con un unico esame del sangue è oggi possibile verificare se si è affetti da una o più tra 295 allergie respiratorie e alimentari.
Cosa è l'ALEX TEST
L’esame si chiama Alex – dove Alex sta per “Allergy Explorer” – e l’aspetto da sottolineare è che, senza dover immettere sostanze nell’organismo, permette di investigare sulla predisposizione delle persone a reagire nei confronti di ben 282 allergeni, sostanze che in genere sarebbero innocue ma che in persone “sensibilizzate” provocano allergie.
L’esame si chiama Alex (Allergy Explorer): senza dover immettere sostanze nell’organismo, permette di individuare la predisposizione delle persone a reagire nei confronti di 295 allergeni, sostanze che in genere sarebbero innocue ma che in persone “sensibilizzate” provocano allergie.
Alex è il primo test diagnostica molecolare in vitro quantitativo per il dosaggio delle IgE allergene specifiche (sIgE) ed un test diagnostico in vitro semi-quantitativo per misurare la concentrazione delle IgE totali (tIgE) nel siero o nel plasma umano, in pratica consente di misurare simultaneamente la presenza di immunoglobuline E, gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta a uno stimolo che viene percepito dall’organismo come una minaccia.
Quando è consigliato ALEX Test?
in presenza di rinite, congiuntivite, asma, orticaria, eczema con o senza sintomi febbrili;
a seguito di disturbi (vomito, diarrea, dolori addominali) provocati dall’assunzione di alimenti;
se in famiglia ci sono casi di allergia;
in caso di IgE totali e eosinofili elevati;
nel caso si voglia intraprendere la ITS – immunoterapia specifica (vaccinazione);
per fare uno screening allergologico.
Quali allergeni vengono analizzati?
Questa è la lista degli allergeni analizzati: Pollini (Graminacee, Erbacee), Alberi, acari, muffe, lieviti, lattice, epiteli di animale, veleno di imenotteri, allergeni alimentari
Quali sono i vantaggi dell’Alex test?
Il vantaggio è dato dal fatto che attraverso Alex test è possibile capire con maggiore precisione quadri complessi di allergie: situazioni in cui si verificano le cosiddette cross-reazioni tra allergeni inalanti e allergeni alimentari. Questo significa avere un grado più completo possibile delle sensibilizzazioni proprie di ogni paziente.
Per ulteriori informazioni chiama il San Michele Hospital al numero 06 9200114




Commenti